Funzionigramma a.s. 2022/2023
Dirigente e collaboratori
Dirigente scolastico: prof.ssa Maria Iervolino
- Collaboratore vicario del dirigente scolastico
prof.ssa Rosita Stefanile
- II Collaboratore del dirigente scolastico
prof.ssa Maria Dubbioso
- Responsabile plesso Sc. Secondaria primo grado "Fiore" di Polvica di Nola
prof.ssa Regina Galasso (vice: prof. Maiella M.A.)
- Responsabile plesso Sc. primaria"Fiore" di Polvica di Nola
maestra Silvana Maritato (vice: ins. Colucci A.)
- Responsabile plesso Sc. infanzia "Fiore" di Polvica di Nola
maestra Nicoletta Ciccone (vice: ins. Vincenti V.)
- Coordinatori didattico-organizzativi
proff. Angela Di Napoli, Laura Vivenzio
Funzioni dei collaboratori
- Condividere e coordinare con il Dirigente Scolastico scelte educative e
didattiche, programmate nel P.T.O.F.
- rappresentare il Dirigente in riunioni esterne (ASL, Enti Locali, Comunità
Montana, etc)
- sostituire il Dirigente in caso di assenza (ferie o malattia)
- sostituire il Dirigente in caso d’emergenza o di urgenza anche prendendo
decisioni di una certa responsabilità.
Funzioni dei referenti di plesso:
- essere punto di riferimento per alunni, genitori e colleghi;
- far circolare le varie informazioni provenienti dalla segreteria, affidando ad un
collega del plesso o ad un collaboratore scolastico l’incarico di predisporre la
raccolta e la catalogazione delle circolari;
- gestire le sostituzioni dei colleghi assenti secondo gli accordi approvati in sede
di Collegio docenti;
- coordinare le mansioni del personale ATA;
- gestire l’orario scolastico nel plesso di competenza;
- segnalare al Capo d’Istituto l’eventuale necessità di indire riunioni con colleghi
e/o genitori;
- creare un clima positivo e di fattiva collaborazione;
- assicurarsi che il regolamento d’Istituto sia applicato.
Funzioni interne all’Istituto Comprensivo:
- informare il Capo d’Istituto e con lui raccordarsi in merito a qualsiasi problema o
iniziativa che dovesse nascere nel plesso di competenza;
- raccordarsi, qualora se ne presentasse la necessità, anche con gli altri plessi
dello stesso ordine in merito a particolari decisioni o iniziative d’interesse
comune;
- realizzare un accordo orizzontale e verticale all’interno dei plessi che ospitano
ordini diversi di scuola.
Funzioni esterne al plesso:
- instaurare e coltivare relazioni positive con gli enti locali;
- instaurare e coltivare relazioni positive e di collaborazione con tutte le persone
che hanno un interesse nella scuola stessa.
Segreteria
Direttore dei servizi generali ed amministrativi:
Dott.ssa Virginia Luigia Palmese
Assistenti Amministrativi
- Sig.ra Anna Meo
- Sig.ra Giulia Esposito
- Sig.ra Minichini Pasqualina
- Sig.ra Pacifico Colomba
Referenti Covid
SEDE CENTRALE NOLA
Prof.ssa DI NAPOLI Angela
Prof.ssa STEFANILE Rosita
Prof. ssa GATTA Giovanna
Prof. SALAPETE Michele
Prof.ssa VISCARDI Raffaela
SEDE POLVICA -SCUOLA MEDIA
Prof.ssa GALASSO Regina
Prof.ssa MAIELLA Maria Antonietta
Prof.ssa NAPOLITANO Anna
SEDE POLVICA - PRIMARIA
Maestra MARITATO Silvana
Maestra COLUCCI Angelina
Maestra DRAGONE Fortuna
SEDE POLVICA- INFANZIA
Maestra CICCONE Nicoletta
Maestra VINCENTI Vita
I compiti del Referente scolastico COVID-19 sono finalizzati alla gestione della prevenzione
dell’epidemia all’interno della scuola, dei casi eventualmente
verificatesi all’interno dei locali scolastici, alla informazione, tracciabilità e
relazione con i responsabili del Dipartimento di Prevenzione territoriali. Per questi
scopi, all’inizio dell’anno scolastico, i Referenti scolastici COVID-19 hanno ricevuto
una specifica formazione sui protocolli di prevenzione e monitoraggio in ambito
scolastico, sugli aspetti principali di trasmissione del nuovo coronavirus e sulle
procedure di gestione dei casi COVID-19 sospetti o confermati.
Responsabili Prevenzione, Protezione, Sicurezza
Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione: Arch. Miraglia Giovanni
Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza: prof.ssa Romano Rachele
Medico Competente: Dott. Domenico Martino
Funzioni Strumentali al piano dell’offerta formativa
Area 1: P.T.O.F., Autovalutazione ed azioni di miglioramento (revisione
monitoraggio PTOF, coordinamento progetti interni, autovalutazione ed azioni
di miglioramento, piano di formazione docenti)
Prof.ssa Rosa Maria Manganelli
La funzione prevede i seguenti compiti:
-Revisione e aggiornamento del PTOF;
-Eventuale revisione del Piano di formazione ed aggiornamento triennale ed
organizzazione degli interventi formativi per l’anno in corso;
-Coordinamento delle attività educative e didattiche connesse al PTOF (progetti
interni);
-Coordinamento dei Dipartimenti disciplinari;
-Coordinamento ed analisi dei curricoli, al fine di un raccordo progettuale tra scuola
dell’infanzia, scuola primaria e scuola secondaria;
-Monitorare con rilevazioni periodiche l’andamento dei progetti ed altre attività
finalizzate al miglioramento ed ampliamento dell’offerta formativa;
-Valutazione di istituto ed azioni di miglioramento, in funzione di verifica, correzione e
sviluppo delle scelte del PTOF e (Condivisione con il nucleo di valutazione);
-Pianificazione degli incontri con le famiglie e con i docenti al fine di confrontarsi
sull’andamento del PTOF;
-Informazioni alle famiglie al fine di illustrare i percorsi educativi e didattici offerti;
-Collaborare con le altre funzioni strumentali al fine di migliorare la qualità del servizio
scolastico.
Area 2: Interventi a sostegno del successo formativo degli studenti (continuità
orientamento)
Proff. Rachele Carpino e Giuseppina Vaccaro
La funzione prevede i seguenti compiti:
-Coordinare le attività di accoglienza di inizio a.s.;
-Accertare i bisogni formativi degli alunni - mappa dei bisogni;
-Ricognizione delle offerte disponibili sul territorio;
-Interventi e servizi per gli alunni finalizzati al contenimento della dispersione
scolastica ed alla piena integrazione degli alunni;
-Coordinare e supportare le attività e gli interventi rivolti agli studenti;
-Predisporre e/o coordinare attività di orientamento in ingresso ed in uscita, costruire
rapporti di collaborazione con gli altri ordini di scuola;
-Promuovere la costruzione dei curricoli in verticale (continuità);
-Costruzione e coordinamento delle attività di compensazione, integrazione e
recupero;
-Promozione del rinnovamento della didattica anche mediante l’utilizzo di tecnologie
informatiche e multimediali;
-Collaborare con le funzioni strumentali della sede di Polvica al fine di coordinare le
azioni di accoglienza, continuità ed orientamento.
Area 3: Rapporti scuola- ente locale: Sicurezza. Viaggi d'istruzione e visite
guidate Nola
Proff. Sebastiano Napolitano e Felice Nappi
La funzione prevede i seguenti compiti:
-Valorizzazione delle risorse umane, strumentali, ambientali, economiche, culturali,
associazionistiche ed artistiche presenti sul territorio;
-Raccordo scuola- territorio;
-Coordinamento progetti esterni;
-Promozione e partecipazione ad iniziative culturali;
-Verificare la coerenza delle uscite didattiche con le programmazioni educative;
-Coordinamento visite guidate e viaggi di istruzione;
-Organizzazione uscite didattiche e visite guidate plesso di Nola;
-Accordi con l’Agenzia dei bus individuata nella gara;
-Accordi con i responsabili che accolgono gli alunni nelle visite guidate;
-Distribuire informativa alle famiglie degli alunni, raccogliere e custodire le
autorizzazioni;
-Provvedere alla diffusione interna ed esterna dei prodotti scolastici in accordo con le
altre Funzioni;
-Collaborare con le funzioni strumentali della sede di Polvica al fine di coordinare le
azioni inerenti i rapporti con il territorio.
Area 4: Integrazione e sostegno alunni BES - Valutazione apprendimenti e
competenze
Prof.ssa Maddalena Bianco
La funzione prevede i seguenti compiti:
-Progettazione e coordinamento delle attività di valutazione degli apprendimenti, di
certificazione delle competenze;
-Contattare, definire e coordinare i rapporti con gli operatori ASL ed enti locali per i
casi segnalati o certificati;
-Cura della documentazione riguardante gli alunni BES: aggiornamento e archiviazione;
-Coordinamento del GLI;
-Responsabile sussidi didattici alunni disabili;
-Consulenza per la stesura della documentazione (P.D.F., P.E.I., PDP, Verifica della
programmazione, sia in itinere che finale) relativa agli allievi BES;
-Consulenza su questioni specifiche relative ad alunni in difficoltà d’apprendimento
(DSA);
-Coordinamento degli incontri tra assistenti sociali, servizi socio-sanitari e referenti di
plesso;
-Ricerca materiale utile all’autoaggiornamento dei docenti di sostegno.
Area 5: Continuità, visite guidate -Scuola infanzia e primaria
Maestra Adele Gabriella Formica
La funzione prevede i seguenti compiti:
-Coordinare e supportare le attività e gli interventi rivolti agli studenti (attività di
potenziamento, integrazione e recupero);
-Promuovere la costruzione del curricolo in verticale (continuità);
-Predisporre e/o coordinare attività di orientamento in ingresso ed in uscita, costruire
rapporti di collaborazione con gli altri ordini di scuola;
-Coordinamento progetti esterni;
-Verificare la coerenza delle uscite didattiche con le programmazioni educative;
-Coordinamento ed organizzazione visite guidate e viaggi di istruzione per la scuola
primaria e dell’infanzia;
-Accordi con ditta noleggio pullman e responsabili che accolgono gli alunni nelle visite
guidate;
-Curare l’informativa alle famiglie degli alunni, raccogliere e custodire le
autorizzazioni.
Area 6: Continuità, orientamento, visite guidate e viaggi d'istruzione -
Scuola secondaria di primo grado Polvica
Prof.ssa Maria Antonietta Maiella
La funzione prevede i seguenti compiti:
-Coordinare e supportare le attività e gli interventi rivolti agli studenti (attività di
potenziamento, integrazione e recupero);
-Promuovere la costruzione del curricolo in verticale (continuità);
-Predisporre e/o coordinare attività di orientamento in ingresso ed in uscita, costruire
rapporti di collaborazione con gli altri ordini di scuola;
-Coordinamento progetti esterni;
-Verificare la coerenza delle uscite didattiche con le programmazioni educative;
-Coordinamento ed organizzazione visite guidate e viaggi di istruzione per la scuola
secondaria di I grado di Polvica;
-Accordi con ditta noleggio pullman e responsabili che accolgono gli alunni nelle visite
guidate;
-Curare l’informativa alle famiglie degli alunni, raccogliere e custodire le autorizzazioni.
COMPOSIZIONE NIV
Dirigente Scolastico Prof.ssa Maria Iervolino
Prof. Bianco M.
Ins. Caso G.
prof. Caruso M.
prof. Di Napoli A.
Ins. Formica A.G.
prof. Gatta G. (ref INVALSI)
prof. Manganelli R. (FS area 1)
Ins. Maritato S. (ref INVALSI)
Prof. Napolitano Anna
prof. Stefanile R.
prof. Maiella M.A. (ref INVALSI)
COMPOSIZIONE NIV INFANZIA
prof.ssa Maria Iervolino Dirigente Scolastico
Ins. Nicoletta Ciccone (Referente RAV )
Ins. Vincenti Vita
COMITATO DI VALUTAZIONE 2021/2024
Presidente prof.ssa Maria Iervolino, Dirigente Scolastico dell'Istituto
Componente esterno (nomina USR): Dirigente Scolastico prof.ssa Nicoletta Albano
Componente docenti: proff. Gatta G., Vaccaro G., Ins. Maritato S.
Componente genitori: Sig.ra Santaniello e Sig.ra Pascarella.
Coordinatore Dipartimento umanistico-espressivo: Prof.ssa Caruso Maria
Coordinatore Dipartimento scientifico-tecnologico: Prof.ssa De Lucia Carmela